Intrepido, due significati in una parola: siamo in tre e vogliamo innovare la nostra professione nella consulenza finanziaria, declinandola al plurale.
Siamo Francesco, Loris e Mattia, abbiamo rispettivamente 74, 50 e 30 anni: tre anagrafiche che hanno deciso di collaborare.
E’ da tanto tempo che si concepisce e si pratica la consulenza finanziaria basandola sul rapporto fiduciario one to one con il cliente.
4 anni or sono, ci è venuta l’idea di far sfociare il concetto di fiducia dal perimetro personale ad una matrice trasversale tra colleghi: ciò che ci accomuna e che ci ha fatto conoscere è infatti la collaborazione con Banca Generali Private, presso la filiale di Padova.
Se il cliente si trova in sintonia con Francesco, e Francesco si trova bene con Loris e Mattia, perché non usare la proprietà transitiva e poter così arricchire e migliorare la relazione con il cliente?
Di questo si tratta: il nostro team è sostanzialmente un metodo di lavoro, che ci consente di creare sinergie di intenti e competenze, sui molteplici temi che sono centrali per una buona consulenza. Se vuoi approfondire il nostro approccio alla consulenza finanziaria e patrimoniale, puoi leggere di più sul tema nella pagina del nostro sito web Visione.
Come rappresentare l’evoluzione della nostra professione dagli anni 80 a oggi?
Con una metafora “agricola”, immaginiamo il passaggio dalla mietitura con la falce, a un sistema trebbiante ibrido con cabina operatore con aria condizionata!
Fuor di metafora, nell’estate del 1984 in Italia si è cominciato a parlare di fondi comuni d’investimento. Insieme ai titoli di stato, allora questi erano gli unici “mattoncini” della pianificazione finanziaria.
Nel 2022 invece noi consulenti dobbiamo saperci destreggiare tra centinaia di strumenti finanziari, ed essere in grado di conoscerli bene per illustrarli con chiarezza.
Pertanto, il gioco/lavoro di squadra è una scelta dettata dai tempi.
Per garantire al cliente un supporto di qualità costante e soprattutto duraturo, ci vuole una consulenza basata su più teste pensanti, più specializzazioni in grado di integrarsi in sintesi efficaci. Il momento della relazione con il cliente, pur restando spesso individuale, si avvale di un’importante fase di elaborazione e di interazione di gruppo.
Da una statistica di team il 70% dei nostri clienti appartiene alla classe demografica dei cosiddetti Baby Boomers, e il 30% alla generazione dei loro figli e nipoti (X Gen e Millennials).
In un contesto anagrafico così strutturato, ciascuno di noi tre esprime un proprio profilo professionale e si avvale della specificità degli altri due. Francesco ha dalla sua una storia di rapporti con nuclei familiari che in alcuni casi arrivano al quarto grado (da bisnonno a pronipote). Loris ha maturato una solidissima esperienza nel mondo delle aziende e dell’imprenditoria venete.
Mattia è molto bravo a intercettare le esigenze derivanti dall’evoluzione digitale della professione, affinando ottime capacità nella fase di analisi e selezione delle proposte di investimento.
Alla pagina del sito Noi tre puoi leggere per esteso le nostre tre biografie intrepide.
Tutto ciò premesso e con spirito intrepido, con questo post cominciamo a condividere le nostre esperienze professionali e il nostro modo di interpretare la consulenza finanziaria.
Ci sentiamo tutti e tre molto motivati a fare del nostro blog e dei nostri canali social (abbiamo una Pagina Facebook e una Pagina Linkedin) un posto virtuale dove stare e far stare bene, dove parlare di educazione finanziaria e di temi di attualità che impattano sulle vite di noi tutti, in un’occasione di dialogo con il mondo del risparmio.
Per maggiori informazioni su di noi e sui nostri servizi, o per richiedere una consulenza, trovi tutti i nostri riferimenti nella Pagina Contatti del nostro sito web.